Seguici su
Cerca

Summer School - Seminario

Pubblicato il 18 agosto 2021 • TerritorioParco Pubblico Cav. Eugenio Marenghi - Brunate (co), Via Giacomo Scalini, 80, 22034 Brunate CO, Italia

Seminario 
11 settembre 2021 Parco Marenghi (in caso di Pioggia Auditorium di Brunate)

9.00 – 9:15
Saluti e breve introduzione: Sindaco Brunate, Politecnico di Milano, Euricse, Miledù

9:15 – 9:30
La riqualificazione del Parco Marenghi: Angelo Dal Sasso, arch.

9:30 – 10:45
La cura del patrimonio supportata dalle comunità: una risorsa contro le fragilità territoriali e sociali
Coordinano: Francesca Paini - Lariomania e Fondazione Scalabrini e Sonia Pistidda - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano:
- Tutela del Patrimonio costruito e del paesaggio: il ruolo della progettazione partecipata nella rigenerazione del territorio, Darko Pandakovic, esperto in Progettazione del Paesaggio dialoga con Maria Mimmo, Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio 
- Rigenerazione e gestione inclusiva dei beni comuni: il contributo della cooperazione e dell’impresa sociale allo sviluppo locale, occupazione e welfare, Carlo Borzaga - Euricse dialoga con Massimo Patrignani - Il Futuro è Oggi

10:45 Pausa

11:00 – 13:15
Come coniugare cura del territorio e inclusione sociale? Esperienze di rigenerazione a confronto 
Coordinano: Donatella Murtas - Alleanza Mondiale Paesaggi Terrazzati e Giulia Galera - Euricse.

Esperienze (15 minuti a testa):
- Michele Pellegrini - Cooperativa Sociale Cadore, Pieve di Cadore, Belluno 
- Giulia Jannelli - Cooperativa Agricola di Comunità Germinale, Demonte, Cuneo 
- Rachele Stentella - Rete Semi Rurali & Cooperativa Sociale K-Pax, Malegno, Brescia 
- Lino Caserta - Parco della Conoscenza e del Benessere, ACE Medicina Solidale, Reggio Calabria 
- Stefania Cacia - Ordine degli Architetti di Como 

Spunti di riflessione degli attori del territorio (5 minuti a testa): 
- Don Giusto Della Valle - Parrocchia di Rebbio
- Anna Borghi - Agronoma
- Pierantonio Ferrari - Cooperativa Azalea e Lariomania 
- Moritz Mantero - Orticolario 
- Alessandro Verga - Ordine degli Architetti di Como 

13:15 Pranzo

14:30 – 15:30 
Presentazione dei lavori dei partecipanti alla Summer School

15:30 – 17:30
Tavoli di lavoro multi-disciplinari (piccoli gruppi)
Obiettivo:produrre piccolo manifesto (ciascun gruppo) in 5 punti

Tavolo 1 a cura di Massimo Stoffella - Sassi e non solo, Scuola Trentina della Pietra a Secco.
Recupero dei paesaggi terrazzati e rilancio dell’agricoltura locale: quali vincoli, limiti normativi e proposte?
(hanno confermato la partecipazione Zaira Pedrini - Incant'Iere, Donatella Murtas - Alleanza Mondiale Paesaggi Terrazzati)

Tavolo 2 a cura di Pietro Berra - Sentiero dei Sogni
Riviera di Como-valli del Cosia e del Valduce: quale modello di gestione?
(hanno confermato la partecipazione Giacomo Pisani - Euricse, Beppe Raynaud - La città possibile, Saverio Saffioti - Sindaco di Brunate, Marco Baserga - Comunità Montana, Massimo Patrignani - Il Futuro e’ Oggi)

Tavolo 3 a cura di Carlo Borzaga - Euricse
Costruire contratti di rete per rigenerare il territorio e favorire l’inclusione lavorativa di persone vulnerabili.
(ha confermato la partecipazione Pierantonio Ferrari - Cooperativa Sociale Azalea, Giulia Galera - Miledu e Euricse, Michele Bianchi - Università di Parma)

Tavolo 4 a cura di Melissa Moralli - Welcoming Spaces, Progetto Horizon 2020 
Come creare spazi e territori accoglienti?
(hanno confermato la partecipazione Leila Giannetto - Euricse, Marta Pezzati - Como Accoglie, Maria Gaffuri - Miledù e associazione Lachesi)

Tavolo 5 a cura di Sonia Pistidda - Politecnico di Milano
Progettare la cura: strumenti per l’attivazione delle risorse locali.
(hanno confermato la partecipazione: Gian Luca Brunetti - Politecnico di Milano, Roberto Fumagalli - Circolo Ambiente Ilaria Alpi, Anna Borghi - Agronoma,  Stefania Cacia e Alessandro Verga - Ordine degli Architetti di Como)

Informazioni:
Lingua: per i laboratori e il seminario finale è prevista la traduzione in forma di “chuchotage” in lingua inglese.
Per ridurre al minimo l’uso di materiali in plastica e l’impatto della Summer School sull’ambiente, le partecipanti e i partecipanti saranno dotati di una “schiscetta”, borraccia e posate in bambù, che utilizzeranno durante tutti 
i pranzi e cene organizzati. 
I partecipanti esterni saranno invitati a portarsi da casa un piatto, delle posate e una borraccia. Potrà reperire tutto l’occorrente sul posto chi si presenterà sprovvisto (offerta libera).

Seminario_final

Allegato formato pdf